Nutrizione Proteine

Proteine: perché sono così importanti?

Le proteine in natura sono sia di origine animale che di origine vegetale. Con “proteine animali” intendiamo tutto ciò che si muove sulla terra, che nuota nell’acqua e che vola nell’aria. Mentre con “proteine vegetali” intendiamo quelle che troviamo nelle piante. Gli unici alimenti di origine vegetale che possiamo considerare naturalmente ad alto contenuto proteico sono la soia e il lupino.

 

Oggi l’industria alimentare fornisce anche una serie di soluzioni alternative, utili e pratiche, per chi non fa uso di proteine di origine animale, che possono permettere ugualmente di raggiungere la quota proteica necessaria per mantenere il fisico in buona salute.

Mentre facciamo la spesa, è fondamentale saper leggere le tabelle nutrizionali che riportano in grammi i quantitativi di ciascun macronutriente: spesso, infatti, vengono scambiate per proteine alimenti che, in realtà, sono "misti" o che possiedono addirittura più carboidrati a causa degli additivi aggiunti per renderli più gradevoli al gusto.

Possiamo definire un almento "proteina" quando contiene più proteine rispetto a carboidrati e grassi.

A cosa servono le proteine?

Le proteine rivestono un ruolo cruciale nella sintesi, nella crescita e nella manutenzione delle cellule e dei tessuti del nostro organismo, inclusa la massa muscolare. Queste biomolecole sono costituite da catene di amminoacidi, che possiamo considerare come dei "mattoncini".

È fondamentale distinguere tra amminoacidi "essenziali" e "non essenziali": mentre i primi devono essere necessariamente introdotti attraverso l'alimentazione, gli amminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati direttamente all'interno del corpo umano.

Questo sottolinea l'importanza di un'alimentazione non solo salutare, ma anche varia e bilanciata. Un apporto adeguato di proteine attraverso la dieta garantisce una disponibilità ottimale di tutti gli amminoacidi necessari per la formazione delle proteine, essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo umano.

Scritto in collaborazione con:

Iader Fabbri

Iader Fabbri è un biologo nutrizionista, punto di riferimento di nutrizione e benessere.

Leggi il profilo

Come si declina nei nostri prodotti?

Felsineo

Felsineo

Dagli anni '70 Felsineo è diventata monoprodotto per scelta. Nel corso degli anni ha lavorato con il massimo impegno per formulare ricette che permettessero di avere un portfolio prodotti ampio e diversificato, con l'obiettivo di proporre ai propri partner ricette in linea con le più attuali richieste di mercato.

Molte delle referenze sviluppate nell'ultimo decennio presentano un profilo nutrizionale ideale per il consumatore moderno: con un apporto di proteine che si attesta fra i 16 e 18g e un tenore di grassi anche inferiore del 20-30% rispetto alle ricette più tradizionali, si avvicinano infatti al rapporto 1:1 fra questi due macronutrienti, rendendole quindi comparabili a un salume come il prosciutto crudo.

FelsineoVeg

FelsineoVeg

L'obiettivo primario di FelsineoVeg è quello di fornire un'alternativa proteica totalmente plant-based, ideale per chi segue una dieta bilanciata e orientata al benessere. La percentuale minima di proteine all'interno degli affettati vegetali Good&Green è del 30%.

Raggiungere tale percentuale senza l'uso della soia non è stato facile: questo è stato possibile grazie alla tecnologia Mopur®, che unisce una ricetta a base di lievito madre e farine di cereali e legumi a un processo produttivo naturale volto a preservare le materie prime impiegate e le caratteristiche organolettiche. Mopur® è un'esclusiva FelsineoVeg ed è alla base di tutti i nostri prodotti vegetali.

Condividi il contenuto

Sei dei nostri?

Troppo faticoso per te mantenere uno stile di vita sano e all’insegna del benessere?

Lasciaci la tua email e avrai accesso a contenuti esclusivi sul mondo della nutrizione, riservati alla nostra community.

Contatti