Buone abitudini Equilibrio Prevenzione

BEN-ESSERE: cosa fare per stare bene fisicamente e mentalmente

Il trattino al centro della parola “ben-essere” è utilizzato per evidenziare due concetti distinti anche se strettamente connessi, che compongono il significato della parola: ben e essere. Il Benessere è quindi una combinazione di due dimensioni che interagiscono fra loro: la condizione di “stare bene” (ben) e l’idea di “esistenza” o “vita” (essere).

Quando si parla di Benessere, la prima cosa che viene in mente a molte persone è l’idea di sentirsi bene fisicamente. Tuttavia, il benessere riguarda sia il corpo che la mente. È l’equilibrio tra entrambi gli aspetti che ci permette di affrontare al meglio la vita quotidiana. Sebbene spesso ci concentriamo sulla salute fisica, è importante ricordare che una buona salute mentale è altrettanto cruciale. Quando parliamo di uno stile di vita sano, dobbiamo andare oltre al solo concetto dell’alimentazione o dell’esercizio fisico, è infatti un insieme di abitudini quotidiane che favoriscono una vita sana in tutti i suoi aspetti.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ci fornisce una definizione completa di salute: salute significa benessere fisico, mentale e sociale. Questo implica che ogni persona debba cercare di mantenere un corpo sano, una mente serena e un equilibrio emotivo. In questo contesto, l’attività fisica regolare gioca un ruolo fondamentale.

Contenuto riservato agli iscritti alla nostra community

Accedi al tuo profilo o registra il tuo account per leggere tutto l’articolo.

Accedi

Scritto in collaborazione con:

Giacomo Naldi

Leggi il profilo

Condividi il contenuto

Contatti