Glicemia Nutrizione

La glicemia stabile, perché è importante per tutti?

Il controllo della glicemia è cruciale per tutti, non solo per chi convive quotidianamente con il diabete. Un recente studio ha rivelato che l’80% delle persone non diabetiche sperimenta picchi glicemici superiori a 140 mg/dl dopo aver consumato cibi comuni nella dieta quotidiana.

L’iperglicemia postprandiale può provocare stress ossidativo, ipercoagulabilità, disfunzione endoteliale e infiammazione silente. Identificare la variabilità glicemica potrebbe diventare un importante strumento per valutare il rischio e guidare gli interventi dietetici per ridurre tali variazioni.

Contenuto riservato agli iscritti alla nostra community

Accedi al tuo profilo o registra il tuo account per leggere tutto l’articolo.

Accedi

Scritto in collaborazione con:

Iader Fabbri

Iader Fabbri è un biologo nutrizionista, punto di riferimento di nutrizione e benessere.

Leggi il profilo

Come si declina nei nostri prodotti?

Felsineo

Felsineo

La mortadella è considerata un alimento con un basso carico glicemico, poiché è generalmente priva di carboidrati. Tuttavia, qualora venisse prodotta con l'aggiunta di ingredienti contenenti carboidrati, come zuccheri o amidi, il suo carico glicemico potrebbe risultare leggermente più elevato.
È da sottolineare che le mortadelle Felsineo sono appositamente formulate senza zuccheri aggiunti, senza lattosio e proteine del latte.

È importante considerare che il carico glicemico del pasto dipende non solo dalla mortadella, ma anche dalla presenza degli altri alimenti consumati insieme e dalle abitudini alimentari individuali. Pertanto, è consigliabile mantenere una visione d'insieme della dieta e prestare attenzione alla composizione complessiva dei pasti per gestire in modo efficace i livelli di glicemia.

FelsineoVeg

FelsineoVeg

Gli affettati vegetali FelsineoVeg, grazie alla tecnologia Mopur®, rappresentano una scelta nutrizionale strategica poiché tutte le referenze della gamma forniscono almeno il 30% di proteine. Con un rapporto tra proteine e carboidrati che varia da 1:2 a 1:3, questi prodotti possono considerarsi a basso o medio carico glicemico.

Questo li rende ideali per essere abbinati ad alimenti con alto indice glicemico al fine di moderare l'innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. Ad esempio, gli affettati vegetali Good&Green possono essere utilizzati per farcire panini o come condimento per la pasta, garantendo non solo gusto, ma anche un equilibrato bilanciamento nutrizionale.

Condividi il contenuto

Sei dei nostri?

Troppo faticoso per te mantenere uno stile di vita sano e all’insegna del benessere?

Lasciaci la tua email e avrai accesso a contenuti esclusivi sul mondo della nutrizione, riservati alla nostra community.

Contatti